Migliori materassi matrimoniali: opinioni, recensioni, prezzi, migliore materasso matrimoniale

Il materasso, come anche il cuscino, può rappresentare un motivo di sonno piacevole e rigenerante, come anche causa primaria di dolori, stanchezza e problemi di tensione del corpo. Infatti molti problemi di cervicale sono effetto di un uso sbagliato di alcuni cuscini e materassi, per questo sarebbe bene optare sempre per marchi famosi e conosciuti, che siano indice di qualità sul prodotto.

Esistono dei materiali che prevengono situazioni di questo tipo permettendoci poi di riposare nel modo corretto e di avere il giusto apporto energetico al mattino. Da questo punto di vista, il materasso in lattice è tra quelli che favorisce un buon riposo. Inoltre quando siamo in due a dormire in un letto, bisogna sicuramente cercare di soddisfare le esigenze dell’altra persona, che non sempre coincidono con le nostre. Motivo per cui sarebbe forse meglio verificare di persona la morbidezza o durezza dei materiali impiegati nella produzione di quel materasso specifico.

Il memory foam come materiale migliore

Per diverse persone il memory foam, per quanto riguarda i materassi singoli o matrimoniali, rappresenta una soluzione incredibile per avere notti serene e posizioni comode. Infatti il memory foam è una schiuma sintetica creata in laboratorio, la quale ha la caratteristica di prendere la posizione del nostro corpo. In sostanza si adatta completamente al peso del corpo, che si tratti di qualsiasi parte di esso, e una volta che il peso viene sollevato, lentamente il memory riassume le sembianze originarie gonfiandosi. In tal modo è praticamente impossibile prendere posizioni sbagliate durante la notte, motivo per cui appunto molte persone preferiscono il memory a tanti altri tipi di materiali, che possono essere impiegati nella produzione di materassi.

La traspirazione del materasso in memory foam

Poche risultano essere le controindicazioni che gli utenti riscontrano comprando un materasso singolo o matrimoniale in memory foam: infatti oltre ad un odore che può piacere di meno, questo tipo di materasso presenta tantissimi vantaggi. Ad esempio uno dei suoi punti di forza sta nella cosiddetta traspirazione del materasso memory: esso è sensibile alla temperatura corporea oltre che al peso del corpo.

Risulta adatto però per coloro che sono freddolosi e non per le persone che sentono generalmente più caldo del solito. Per rimediare a tale situazione le varie aziende produttrici stanno cercando di risolvere la cosa, progettando l’inserimento di minuscole perle di gel per rendere più confortevole il memory anche a chi patisce particolarmente il caldo.

Materasso in lattice: peculiarità da scoprire

I vantaggi di un materasso matrimoniale in lattice, sono davvero tanti. Questo materiale è unico e si ricava da un liquido lattiginoso che fuoriesce dal fusto dell’albero della canfora. Tra i diversi vantaggi di questo materiale troviamo:

  • elasticità
  • leggerezza
  • ipoallergenicità
  • igiene
  • traspirazione
  • ottimo sostegno a tutte le zone sensibili del corpo

Gli svantaggi risiedono nel fatto che questo tipo di materasso ha un costo abbastanza elevato, forse anche più di quello in memory, in quanto il materiale è molto pregiato e scarseggia. Motivo per cui spesso possiamo incorrere in truffe, infatti è raro trovare un vero e proprio materasso al 100% in lattice. Non consideriamo prezzi troppo bassi, in quanto potrebbero proprio nascondere questo aspetto.
Ad oggi questo tipo di materiale, non viene estratto e lavorato naturalmente, ma riprodotto inoltre nella maggior parte dei casi in laboratorio. Tuttavia sempre più spesso quando si lavora in fase di realizzazione il prodotto si utilizza una combinazione di tutte e due le procedure.

Il materasso in lattice presenta una serie di proprietà che migliorano il comfort durante la notte, ma a differenza del memory foam o dei materassi a molle, questo tipo di materasso presenta un sostegno unico sostegno alla colonna vertebrale.

L’imbottitura del materasso in lattice

Il lattice lavorato per l’imbottitura del materasso è in grado di offrire zone di portanza differenziata, questo semplicemente significa che il supporto è indirizzato a tutte le diverse parti del nostro corpo e quando ci corichiamo a letto il cosiddetto “effetto sagomatura” migliora di molto il supporto a tutte le parti più sensibili. Il lattice, meglio di come possa fare ogni altro materiale, è in grado di adattarsi alle sollecitazioni del nostro corpo garantendo una piacevole sensazione di comfort. Inoltre come accade con il memory foam, tutto questo, riappropriandosi poi della propria forma originaria senza tendenze ad affossamenti e deformazioni, come nel caso dei vecchi materassi.

L’alta qualità del lattice si scontra con un solo difetto riscontrabile nei materassi in lattice totalmente naturale, ovvero una minore resistenza nel tempo: ecco perché sempre più spesso viene sintetizzato in laboratorio, giacché il lattice in questa versione è più duraturo, e i migliori prodotti in commercio possono durare tranquillamente 10 anni, basta rivolgersi sempre a marchi di comprovata qualità per ottenere prodotti affidabili e longevi.

Inoltre sotto il profilo igienico il lattice possiede indubbiamente qualità superiori rispetto ai materassi a molle, offrendo un elevato grado di protezione contro acari e batteri, ed anche contro muffe e funghi questi materassi sono una barriera efficiente. Tutto però viene agevolato da una manutenzione accurata del materasso. Ricordiamo inoltre che si tratta di un materiale ipoallergenico, ovvero con un basso contenuto di sostanze che possono causare reazioni allergiche, a patto di non essere sensibili proprio al lattice stesso, infatti esiste una nicchia piccola di persone, la quale soffre di reazione allergiche dovute proprio al lattice. Ma questi casi sono molto rari, e si riscontrano davvero difficilmente.

Materassi ortopedici: cose da sapere

Sul mercato esistono anche materassi matrimoniali che sono ortopedici, e che quindi sono finalizzati a correggere delle posture sbagliate del corpo. L’importante è essere a conoscenza del fatto che questi tipi di materassi devono essere ben equilibrati per quanto riguarda l’aspetto della durezza. Infatti le ricerche scientifiche più recenti hanno dimostrato come un eccesso di rigidità di alcuni materassi ortopedici, possa essere causa di dolori e irrigidimenti di collo e schiena. In questi casi sarebbe bene sentire il parere di un medico, il quale saprà sicuramente consigliarci il miglior materasso che fa al caso nostro.

Materassi di tipo ergonomico

Oltre a quelli ortopedici da un lato, dall’altro abbiamo anche i materassi ergonomici, che come si può facilmente intuire da questa parola, hanno lo scopo di implementare le proprie funzionalità per aumentare il grado di soddisfazione del cliente, facendo così interagire meglio gli elementi che compongono un certo oggetto con l’utilizzatore.

Tutto questo in parole povere, significa che un materasso ergonomico ha la caratteristica di modellarsi alle linee del corpo del soggetto, al suo peso, alle sue posture. Tutto per garantire un riposo tranquillo, sereno, piacevole, in cui possiamo ricaricarci delle energie perse durante la giornata. Il sonno spesso è determinato dalla comodità, se c’è qualcosa di avvolgente che rispetta le nostre forme e che ci fa sentire rilassati, il nostro dormire sarà molto più agevolato e preservato.

Le caratteristiche principali del materasso ergonomico

Rispetto a quanto accade con un materasso ortopedico, il materasso ergonomico presenta un grado di rigidità nella media e si contraddistingue proprio per la sua adattabilità al corpo che esercita su di esso una inevitabile pressione. I prodotti più innovativi sul mercato come quelli in memory foam o waterfoam sono da considerare materassi ergonomici, ma anche il lattice o gli stessi materassi a molle prevedono delle soluzioni ergonomiche.

Quindi per ricapitolare, i vantaggi di un materasso ergonomico sono:

  • Rigidità nella media,
  • Estrema adattabilità alle forme del corpo,
  • Riduzione dei punti di pressione su schiena e articolazioni,
  • Materiali di prima qualità,
  • Traspirabilità ottima,
  • Materassi che possono essere sia ad aria a che ad acqua.

Materassi ad acqua e ad aria

Quando parliamo di materassi ad aria e ad acqua viene subito in mente il classico ospite, a cui offriamo di dormire, visti gli spazi ridotti, o l’assenza di un letto, un materasso ad aria oppure ad acqua. Ma in realtà parliamo di veri e propri materassi per il letto, singolo o matrimoniale che sia, e che si caratterizzano appunto per la presenza di aria o di acqua al proprio interno.

I primi hanno pregi e difetti tipici dei materassi gonfiabili,  come ad esempio il classico fastidio di dover “pompare” il letto stando ben attenti a non creare delle pieghe e dei buchi nel materasso. Però le caratteristiche positive non mancano, infatti oltre ad essere piuttosto economici e sostenibili per chi non ha molti soldi da spendere, presentano nei loro modelli migliori alcune delle funzioni aggiuntive interessanti. Ad esempio si parla della possibilità di avere una diversa pressione nelle zone del letto, assai utile per una coppia che ad esempio presenta una grande differenza di peso e ha quindi bisogno di una tipologia di supporto diversa per la spina dorsale.

Soprattutto però i materassi ad acqua corrono il rischio di forature, maggiormente nel caso in cui sono circondati da una cornice rigida, ma in compenso presentano aspetti molto simili a quelli di un materasso ergonomico. Infatti abbiamo un chiaro adeguarsi alle forme del corpo senza affossamenti o rigonfiamenti fastidiosi, permettendo in tal modo di rilassare molto la spina dorsale riducendo quasi a zero i punti di pressione.

Per quanto concerne il prezzo, c’è da dire che i numeri non sono affatto bassi, infatti non sono spesso acquistati questi materassi. Il prezzo è alto anche e soprattutto in quanto risulta necessario acquistare un modello con un sistema riscaldante se si vuole avere una temperatura piacevole nei mesi invernali. In ogni caso i materassi ad aria e ad acqua sono nicchie di mercato che solitamente incontrano le esigenze di una ristretta cerchia di utenti.

Materasso antidecubito: cosa sapere

Vi sono poi tipi particolari di materassi ad aria e ad acqua che sono destinati ai malati di lunga degenza che sono costretti a rimanere a letto continuamente senza potersi mai alzare, o molto di rado. Ma poi abbiamo sul mercato una tipologia specifica molto più adatta, e parliamo proprio di materassi antidecupido. Alcuni modelli inoltre sono muniti di diversi tipi di tecnologia anche a seconda del grado di problematicità legata alla persona, quindi se abbiamo un malato grave o lieve, che deve stare a letto tutte le ore del giorno, oppure solo una parte e per quanto tempo. Vediamo come facilmente si passa da semplici modelli a schiuma a complessi sistemi ad aria con pressione continua o alternata, fino ad arrivare a modelli in gel e ad acqua appunto che sono proprio antidecubito.

Quali sono le fasce di prezzo per i materassi matrimoniali?

Non è facile e oggettivamente immediato poter fornire una risposta alla domanda sul costo dei materassi. Questo valore come è possibile vedere sul mercato, varia in base a tanti aspetti. Possiamo parlare del materiale, sicuramente il fattore più determinante, ma poi c’è anche il nome del marchio, le dimensioni, l’altezza e tutte le varie funzionalità tecniche. Quindi partiamo dai modelli economici fino a quelli di alto profilo, ma questo è bene dir che non necessariamente significa che i primi sono scadenti e i secondi sono il meglio che fa per noi. Ognuno ha le proprie esigenze da soddisfare nel modo a lui più adeguato.

Se parliamo di top di gamma, questi presentano una cifra che va oltre i 1000 euro più o meno, ma si trovano prodotti di buona qualità anche fra i 400 e gli 800 euro circa, ma parliamo sempre di cifre indicative, che non possono essere stabilite in modo fisso.

Materassi combinati: definizione e caratteristiche

Forse si sente poco parlare dei materassi combinati, essi in realtà sono molto diffusi e prevedono una struttura interna composta da vari strati dei materiali che abbiamo trattato in questo momento.

Questo significa ad esempio, che è possibile acquistare un materasso costituito da un primo strato di memory foam su cui sono posizionati altri due strati di lattice, in modo da acquistare un prodotto che abbia i vantaggi di entrambi i materiali ma ad un prezzo inferiore. Questo compromesso per molti riesce in modo ottimale nel suo intento, e tutto ad un prezzo di mercato davvero buono. Ma per altri non vale la stessa cosa, ecco perché non possiamo definire in assoluto quale sia il miglior tipo di materasso. Per non cadere in truffa in ogni caso, sarà necessario dare molta attenzione alla dicitura riguardo la composizione, questa infatti deve essere molto chiara e dettagliata e deve anche corrispondere effettivamente al vero.

Le dimensioni dei nostri materassi

Il fattore dimensioni risulta decisivo nella scelta del proprio materasso. Se siamo in due, vogliamo di certo comprare un materasso che sia matrimoniale, ma in ogni caso dobbiamo anche considerare quanto ogni persona è alta, il suo peso e simili considerazioni. Tutto questo per ottenere un prodotto confortevole che faccia al caso nostro, e del nostro partner, se non in tutto, quasi. Infatti come si diceva inizialmente, sarebbe meglio recarsi di persona in un negozio per poter decidere bene quale sia il materasso migliore per entrambi, provandone di diversi.

Informazioni importanti sulle piazze del materasso

Per permettere una scelta consapevole e mirata, che possa soddisfare a pieno le nostre esigenze, è anche importante sapere quali sono le dimensioni standard in italia per le piazze del materasso:

Singolo: questo è il materasso adatto ad una persona sola, ed ha delle misure di 80/90 cm di larghezza per 190/200 cm di lunghezza. Questo materasso è anche detto in gergo “a una piazza”,
Matrimoniale: conosciuto anche come materasso a “due piazze”, è rivolto ad accogliere un numero di due persone, con una larghezza di 160/170 cm e una lunghezza di 190/200 cm,
Una piazza e mezza: una soluzione tra le prime elencate, e che ha lo scopo di raggiungere una maggiore comodità per il singolo soggetto, che può muoversi più liberamente. In termini tecnici, prevede 120 cm di larghezza e circa 190 di lunghezza.

Poi abbiamo anche queste tipologie di materasso:

  • alla francese: qui parliamo di un formato ‘speciale’ che prevede 140 cm di larghezza e sempre 190 circa di lunghezza ed è una variante meno frequente sul mercato,
  • materassi su misura: materassi che quindi possono essere realizzati in base alle preferenze dell’utente, le misure quindi dipendono dal soggetto stesso e si adattano a lui.

Conclusioni: i diversi modelli di materassi matrimoniali

Come si è visto fin qui, i modelli di materassi matrimoniali si differenziano principalmente per il tipo di materiale. I materiali sono i più diversificati, si parla di lana, di lattice, di memory foam, di materassi ad acqua oppure ad aria. Bisogna sapersi destreggiare bene in questo mondo, per poter trovare il materasso che fa davvero al caso nostro.

Quando dobbiamo comprare un materasso matrimoniale, di sicuro bisogna soddisfare le esigenze di ciascuno, una soluzione un po’ costosa ma risolutiva è quella di materassi ergonomici ad acqua. Per quanto concerne i combinati, tutto sta sempre nelle nostre esigenze, per alcune persone possono infatti risultare ottimi sia per composizione che per il prezzo, mentre per altri sarebbe meglio optare per i materiali unici e specifici. Per prevenire dolori alla schiena, al collo, e per aiutare il corpo a tenere una posizione corretta si consigliano i due materiali più famosi, da una parte il lattice e dall’altra il memory foam.

admin

Back to top
menu
Migliore Materasso Matrimoniale