Come trasformare il materasso matrimoniale in un divano: guida e consigli

Ottimizzare gli spazi: un imperativo ormai, per molti di noi. Gli appartamenti sempre più piccoli, le molteplici attività svolte in casa, l’impossibilità economica di permettersi alloggi molto ampi ne sono alcune cause. In modo parallelo, sta aumentando la sensibilità ecologica per un utilizzo sostenibile delle risorse. Ma anche questo è spesso giustificato altresì da motivi economici. E allora, in casa, cerchiamo di riciclare il più possibile. Anche le cose apparentemente difficili, come i materassi. Una delle proposte più originali è usarli per creare un divano. Ma è complicato, soprattutto se si tratta di materassi matrimoniali. Vediamo come un materasso diventa divano.

Un materasso diventa divano: se abbiamo un divano letto

Sappiamo che il divano letto è frequentemente utilizzato negli spazi piccoli, ed è una manna. Polivalente, si trasforma ogni mattina ed ogni sera in base alle nostre esigenze. In tal caso, la prevalenza è data al fatto che il divano diviene letto. Ossia, il divano è il mobile principale. Alla sera lo apriamo, e la funzione di letto è la sua funzione secondaria. Al mattino, lo richiudiamo. In tal caso, è ovvio capire come un materasso diventa divano.

Un materasso diventa divano: il caso inverso

Se abbiamo un letto e un materasso che desideriamo trasformare in divano, in via definitiva, siamo invece in una situazione diversa. Accertiamoci di avere una certa predisposizione per il fai da te, oppure prevediamo l’aiuto di una persona più esperta. Procedimenti e materiali necessari saranno diversi in base al risultato finale che vogliamo, così come al tipo di materasso che possediamo. Qui di seguito vediamo alcune procedure di base, utili ad ogni situazione.

I primi passi

Per prima cosa, valutiamo dove eseguire il lavoro. Deve essere uno spazio adatto, ben illuminato. Dovrebbe altresì essere uno spazio che non serva ad altre funzioni, in quanto finire l’intero lavoro in un solo giorno è poco probabile. Proteggiamo il pavimento con teli di nylon o giornali. Procuriamoci gli attrezzi necessari. Ovviamente, la trasformazione sarà più semplice se il materasso è in schiuma anziché a molle. Puliamo bene il nostro materasso, arieggiandolo con cura. Laviamo accuratamente un eventuale coprimaterasso. Se desideriamo riutilizzare anche la struttura del letto, puliamo anche questa. Meglio se è in legno, con testiera e pediera di dimensioni simili tra loro. Dopo averla pulita, bisognerà riverniciarla. Diversamente, possiamo ottenere dei pannelli in legno di misura e consistenza adeguata tramite un falegname.

Utilizzare il materasso

Per utilizzare il materasso, dobbiamo tenere conto delle misure. La profondità della seduta di un divano è di solito assai minore rispetto alla larghezza di una piazza del materasso. Quindi, con l’aiuto di un cutter idoneo, dobbiamo tagliare una parte del materasso con una misura corretta. Sarà leggermente maggiore della seduta, calcolando poi che dovremo appoggiare l’imbottitura dello schienale ed eventuali cuscini. Realizzata la seduta, la parte restante del materasso verrà usata per lo schienale. Copriamo seduta e schienale fissandoli all’interno di una buona fodera. Possiamo poi ricoprire il tutto con una seconda fodera. Scegliamo colori e fantasie in tema con la stanza cui è destinato il nostro divano. La seconda fodera, estraibile, ci agevolerà nella pulizia.

Un materasso diventa divano: i cuscini

I cuscini sono un classico di ogni divano. E’ probabile che dal nostro ex materasso sia avanzato del materiale. Possiamo utilizzare i pezzi rimasti per costruire dei cuscini, da appoggiare sullo schienale per ridurre una seduta eventualmente troppo profonda. In alternativa, possiamo usare i cuscini per appoggiarli alle fiancate laterali. Se non siamo in grado di realizzare i cuscini, rivolgiamoci ad un tappezziere. Il problema, spesso, è legato alla necessità di avere una macchina in grado di cucire saldamente materiali spessi e duri. Anche per i cuscini, è opportuno prevedere una seconda fodera, estraibile, che faciliti l’igiene. Meglio ancora, se fatta con tessuti lavabili in lavatrice.

Le altezze

Un aspetto cui prestare attenzione è l’altezza della seduta da terra. Se abbiamo utilizzato la struttura del letto come scheletro per il divano, probabilmente va già bene così. Diversamente, potremmo trovarci con una seduta troppo bassa. Anche in questo caso possiamo chiedere l’aiuto di un falegname per costruire una base su cui posare e fissare il nostro divano. Se invece abbiamo usato lo scheletro del letto ma questo risulta comunque troppo basso, possiamo rialzarlo utilizzando gli appositi puntali in gomma antiscivolo. In commercio esistono infatti dei puntali in forma e misure diverse, in cui incastrare le zampe dei mobili che desideriamo rialzare. Valutiamo le misure adatte ed il problema è risolto.

Perché l’altezza è importante

Sedersi e rialzarsi da una seduta eccessivamente bassa è scomodo per tutti. Prestare attenzione a tale aspetto è quindi importante per tutti, considerando che il divano serve per rilassarsi e non per compiere esercizi faticosi. Ma diventa fondamentale se in famiglia abbiamo persone anziane o disabili. Oppure, con dolori alla schiena o alle gambe, o problemi di circolazione. Oppure, persone in sovrappeso. Per tutti costoro, una seduta bassa è veramente proibitiva. Ma potrebbe diventarlo anche per qualche donna più giovane, in prospettiva di una gravidanza.

Un materasso diventa divano: gli aspetti positivi

Oltre agli aspetti economici prima citati, ve ne sono altri che vale la pena sottolineare. Innanzitutto, la soddisfazione di avere un prodotto totalmente personalizzato. Un modello esclusivo, che per una volta tanto richiede un costo economico bassissimo. La soddisfazione di averlo fatto con le proprie mani. Inoltre, vi è l’aspetto di condivisione di un’attività fatta insieme al partner, oppure coinvolgendo i bambini. Per loro, diventa un aspetto educativo sotto forma di gioco, ma indubbiamente li aiuta ad assimilare concetti importanti.

Riuscire a riciclare il vecchio materasso concilia obiettivi economici, ecologici ed educativi

Conclusioni

Ultimo aspetto da non sottovalutare, se possiamo riciclare in tal modo il nostro materasso possiamo contribuire all’affermazione di quella economia circolare che dovrebbe sempre più prendere piede. Sappiamo che i comportamenti individuali fanno la differenza. Ed in tal caso, evitare di buttare un materasso, con tutti i materiali di cui è composto, e riacquistare un divano nuovo, contribuisce non poco allo scopo. Sappiamo che tale obiettivo rientra altresì nell’ Agenda 2030 delle nazioni Unite. Un ulteriore motivo per riempirci di soddisfazione, anche in vista di decantare agli amici questo tipo di soluzione.

Laura Daveggia è nata nel 1962 a Venezia, città in cui vive. Amante di musica classica, lettura e scrittura, ha pubblicato diversi articoli, sia online che cartacei, e due libri. Per breve periodo ha collaborato con Metropolitan Magazine e Fidelity House. Attualmente collabora con il blog “The Web Coffee” e con la rivista “Profilo Salute”.

Back to top
menu
Migliore Materasso Matrimoniale