Il materasso, dimensioni e trasportabilità
Il materasso, soprattutto se matrimoniale, impone alcune dimensioni, che possono essere un problema nel momento in cui dobbiamo effettuare un trasloco. Motivo per cui spesso la trasportabilità è un aspetto che viene gestito da aziende specializzate. Se però volessimo risparmiare e trasportare quindi da noi il nostro materasso, matrimoniale o singolo che sia, ovviamente questo è possibile, ma con le dovute precauzioni. Qui di seguito verranno esposte le fasi principali, per trasportare correttamente un materasso.
Proteggere il materasso con un buon imballaggio
Le fasi sono diverse, ma semplici, per effettuare un adeguato trasporto del nostro materasso, senza comprometterne il materiale e le funzioni. Per quanto riguarda il primo step, esso è rappresentato dal proteggere il materasso, coprire tutta la sua superficie. Importantissimo è coprire quindi tutta la sua superficie con un involucro di plastica preferibilmente, come ad esempio una copertura trasparente e leggera che permetta di trasportare con semplicità il materasso, senza essere troppo di impiccio.
Ma al tempo stesso questa copertura deve proteggere il materasso da polvere, sporco , batteri ed umidità. Soprattutto quando dobbiamo effettuare un trasloco è importante proteggere tutti gli oggetti dall’acqua piovana, la quale può riversarsi danneggiando gli oggetti, nei vari passaggi da una casa all’altra. Molti si chiedono però quale sia il modo adeguato per imballare un materasso con professionalità. Possiamo dire che di sicuro è preferibile utilizzare fogli di cellophane da fissare con il nastro adesivo da trasloco al nostro materasso, per poi avvolgere quindi il tutto con strati di stoffa o vecchie coperte. Questo per proteggere ancora di più il prodotto in questione. Ma la soluzione più ottimale forse è quella di usare imballaggi per materassi specifici, per essere più sicuri che la protezione sia adeguata. Ma anche per non stare a calcolare dimensioni e modi per agire bene, infatti in questo ultimo caso abbiamo delle dimensioni ad hoc e chiusure per sigillare in modo da avere tutti i vantaggi e la tranquillità di cui si necessita.
Casi in cui utilizzare le patatine di polistirolo: approfondimenti e consigli
La prima cosa che bisogna fare è quella di non mettere mai il materasso come base.
Il grande errore che tutti rischiano di commettere infatti risiede nello sfruttare la forma del materasso per risparmiare spazio e collocare dei pacchi sopra. Molti lo mettono steso, per poi caricarlo di diversi oggetti, come per esempio pacchi pieni di abiti, libri, bicchieri e tanto altro. Questo è il modo migliore forse per danneggiare il materiale del nostro materasso.
Infatti, anche se il materasso è abituato ad ospitare il peso delle persone, si rischia in questo modo di deformarlo a causa di usi smodati di questa sua caratteristica. Sicuramente tutto è rapportato al peso, infatti non saranno un paio di pacchi a rovinare il materasso durante il trasloco. Ma meglio a prescindere lasciar perdere, per stare più sicuri.
Il modo migliore per posizionare nel veicolo il materasso
Trasportare il materasso sembra una cosa molto semplice, ma non lo è affatto. Non solo per quanto riguarda la copertura, ma anche per quanto concerne il modo più adatto per posizionarlo senza rovinarlo. Questo soprattutto nel caso si tratti di un modello matrimoniale, infatti si deve avere la possibilità di organizzare il suo posizionamento al meglio. Non basta evitare che si posizionino grandi pacchi sopra, come detto in precedenza, ma bisogna avere lo spazio adatto e non comprimere troppo il materasso. Un consiglio che si da per quelli che sono i materassi a molla, è quello ad esempio di non arrotolarli su se stessi. In questi casi potremmo anche rischiare di rompere le molle interne, rendendo quasi impossibile usare il materasso per la funzione alla quale dovrebbe ottemperare.
Invece per quanto concerne i materassi che sono composti in lattice oppure in memory foam, possiamo in linea di principio piegare e arrotolare il materasso, perché riprendono la forma originale. Mentre quelli a molla tendono molto di più a deformarsi e diventano inutilizzabili. In ogni caso il consiglio è chiaro: sistemare il materasso in modo che mantenga la sua posizione e forma. Evitando qualsiasi forzatura, il rischio è quello di ritrovarsi in una casa nuova con un materasso vecchio e poco utilizzabile.
Le cose da fare quando trasportiamo in macchina il materasso
Se scegliamo di trasportare in macchina il nostro materasso, dobbiamo ovviamente stare attenti a tenere alcuni accorgimenti. Il luogo dove spesso viene impiegato per trasportare in macchina un materasso è il bagagliaio. Ma in tal caso bisogna assolutamente:
- non far sporgere dai lati il materasso,
- non coprire la visuale del conducente,
- cercare di evitare di andare oltre la parte posteriore dell’auto.
Insomma, bisogna fare attenzione alla sicurezza, inoltre in questi casi può risultare pericoloso trasportare il materasso sull’auto senza le giuste accortezze. In alcuni casi forse sarebbe meglio affittare un furgoncino in cui possiamo distendere per bene il materasso, possiamo infatti sia guidare in sicurezza che non compromettere le funzionalità del materasso.
Costi di trasporto: cosa conviene?
Spesso conviene affittare anche un veicolo adeguato al trasporto e pensarci da noi, infatti alcune aziende chiedono abbastanza. Ma se abbiamo anche altri oggetti che richiedono di essere trasportarti, potrebbe forse valere la pena optare per dei professionisti. In ogni caso i prezzi in questo ambito sono abbastanza variabili e dobbiamo operare una bella ricerca, per trovare un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Conclusioni
Come si è visto è senza dubbio possibile trasportare il materasso in autonomia, senza chiedere aiuto a delle società addette a questo lavoro. Ovviamente tutto deve essere fatto nel modo migliore, per permetterci di guidare senza rischi, e per non compromettere il materiale del nostro materasso. Infatti come si è detto, quando abbiamo un materasso a molle, sarebbe bene, vista la tendenza a deformarsi, non arrotolarlo su se stesso. Inoltre si ricorda di non caricare di troppo peso un materasso, per questo infatti sarebbe bene prendere un veicolo che goda di uno spazio adeguato per posizionare più cose da trasportare. Nel caso invece di materassi in memory foam, possiamo serenamente arrotolare il materasso, in quanto è flessibile e riassume poi la sua forma originaria.