Il materasso, come anche il cuscino, può rappresentare una delle cause di sviluppo della cervicale, di dolori alla schiena e simili. Il corpo dormendo dovrebbe tenere una posizione serena, i nervi devono essere rilassati e il corpo disteso adeguatamente. Infatti molti problemi di cervicale sono effetto di un uso sbagliato di alcuni cuscini e materassi, per questo sarebbe bene scegliere sempre marchi importanti e conosciuti, che rappresentino una garanzia sulla qualità del materasso. Esistono dei materiali che prevengono situazioni di questo gerene, aiutano a dormire bene accogliendo le forme del corpo.
Entrambi i materiali sono molto buoni, ma possiamo dire che la maggio parte degli acquirenti preferisce il memory foam per la sua inconfondibile caratteristica di modellarsi sulle forme del corpo.
Il memory foam per quanto riguarda i materassi singoli o matrimoniali, ma non solo, è una schiuma artificiale creata in laboratorio, la quale rappresenta una soluzione incredibile per dormire notti serene e non assumere mai posizioni scomode. Infatti il memory foam ha la caratteristica di prendere la posizione del nostro corpo. In sostanza si adatta completamente alle forme del corpo, una volta che esse esercitano un certo peso sulla schiuma. Dopodiché una volta che il peso viene sollevato, lentamente il memory foam ritorna al suo aspetto originario gonfiandosi. Attraverso questa modalità si capisce come sia impossibile prendere posizioni sbagliate durante la notte, motivo per cui appunto molte persone preferiscono il memory a tanti altri tipi di materiali, che si tratti di cuscini o di materassi.
Poche persone lamentano l’insorgere di controindicazioni legate a materassi in memory foam, anche se alcuni riconoscono un odore più forte e fastidioso. Infatti poi le considerazioni da fare sono di solito di natura personale.
Questo tipo di materasso offre tantissimi vantaggi. Uno di questi risiede proprio nella traspirazione, esso è sensibile alla temperatura corporea oltre che al peso del corpo. Risulta adatto però per coloro che sono freddolosi e non per le persone che sentono generalmente più caldo del solito, infatti questo materassi è orientato a generare calore, o meglio ad assorbire quello del nostro corpo. Risulta interessante vedere come le varie aziende produttrici stanno cercando di modificare questo aspetto per aumentare la versatilità del memory, progettando l’inserimento di minuscole perle di gel per rendere più confortevole il memory ai cosiddetti “calorosi”.
I vantaggi di un materasso matrimoniale in lattice sono davvero molti e qui di seguito verranno presentati:
elasticità,
leggerezza,
ipoallergenicità,
igiene,
traspirazione.
ottimo sostegno a tutte le zone sensibili del corpo.
Infatti a differenza del memory foam, i materassi costituiti di lattice permettono un maggior sostegno alla colonna vertebrale, la scelta sta nei gusti, nelle esigenze personali.
Gli svantaggi del materasso in lattice potrebbero risiedere nell‘intensità dell’odore, nel sostegno alle volte più pronunciato, ma soprattutto nel costo. Infatti quest’ultimo di solito è alto, in quanto il materiale è molto pregiato e inoltre scarseggia. Quindi per la legge del mercato, più una cosa è difficile da reperire più il suo costo aumenta. Questa situazione potrebbe esporci a truffe, infatti è raro trovare un vero e proprio materasso al 100% in lattice. Non consideriamo prezzi troppo bassi, che si aggirano intorno ad esempio ai 20 euro circa, in quanto potrebbero proprio nascondere una truffa.
Questa sostanza è un liquido bianco e un po’ appiccicoso, il quale si estrae dalla corteccia di un albero particolare, l’albero della canfora. Ad oggi però questo tipo di materiale, non viene estratto e lavorato naturalmente, ma di solito è riprodotto in modo sintetico in laboratorio. Tuttavia sempre più spesso si lavora in fase di realizzazione del prodotto si utilizza una combinazione di tutte e due le procedure per creare il lattice.
Il materasso in lattice inoltre presenta una serie di proprietà che migliorano il comfort durante la notte, ma a differenza del memory foam o dei materassi a molle, questo tipo di materasso presenta un sostegno indispensabile sostegno alla colonna vertebrale.
Il lattice lavorato per l’imbottitura del materasso è in grado di offrire zone di portanza differenziata, questo significa che avremo un “effetto sagomatura” che migliora di molto il supporto che può essere dato ad ogni parte del corpo, anche quelle maggiormente sensibili. Il lattice, quasi alla stregua del memory foam, è in grado di adattarsi alle sollecitazioni del nostro corpo garantendo una piacevole sensazione di profondo rilassamento di collo, spalle, schiena. Inoltre ci sta da dire che come accade con il memory foam, tutto questo, deriva dalla capacità di accogliere il peso ed adattarsi al corpo, ma poi il materasso si riappropria della propria forma originaria senza tendenze ad affossamenti e deformazioni, come nel caso dei materassi a molle.
I materassi a molle molto spesso sono causa di problemi gravi alla schiena, motivo per cui vengono scartati da molte persone. La comodità è poca, e la tendenza ad assumere posizioni sbagliate e contratte è alta.
Anche se il lattice naturale ha molti vantaggi, c’è uno svantaggio che per molti potrebbe rappresentare un problema, ovvero i materassi in lattice totalmente naturali, presentano una minore resistenza nel tempo: ecco perché sempre più spesso viene sintetizzato in laboratorio il lattice. Le persone riscontrano una durata e resistenza maggiore di quest’ultimo nel tempo. I migliori prodotti in commercio, quindi materassi con lattice sintetico di alta qualità, possono durare tranquillamente 10 anni, basta rivolgersi sempre a marchi importanti e fonte di garanzia.
Prima di tutto sotto il profilo igienico il lattice possiede sicuramente qualità superiori rispetto ai materassi a molle, infatti risulta in grado di conferire un elevato grado di protezione contro acari e batteri, ed anche contro muffe e funghi. Invece uno a molle, tende a diventare in poco tempo, se non trattato con prodotti adeguati, un ricettacolo di acari, batteri e muffe. Sicuramente anche nel caso dei materassi in lattice, tutto deve essere agevolato da una manutenzione accurata del materasso. Ricordiamo inoltre che si tratta di un materiale ipoallergenico, ovvero con un basso contenuto di sostanze che possono causare reazioni allergiche, basta che non siamo sensibili proprio al lattice stesso. Ci sono infatti persone che soffrono di allergia al lattice, ma parliamo di una percentuale estremamente piccola. Sempre a differenza del materasso a molle, il materasso in lattice si adatta alle forme del corpo, non costringendole in posizioni sbagliate e scomode, fonte di dolori e problemi alla schiena.
Sul mercato esistono anche materassi matrimoniali che sono ortopedici, e che quindi sono progettati e pensati per correggere delle posture sbagliate del corpo. L’importante è essere a conoscenza del fatto che questi tipi di materassi devono essere ben equilibrati, perché se troppo duri per come siamo strutturati corporalmente potrebbero fare più male che bene. Per questo motivo si consiglia di consultare sempre un medico per essere a conoscenza del miglior materasso per quanto riguarda l’aspetto della durezza. Recenti scoperte scientifiche hanno dimostrato come un eccesso di rigidità di alcuni materassi ortopedici, possa essere causa di dolori e irrigidimenti di collo e schiena.
Oltre a quelli ortopedici da un lato, dall’altro abbiamo anche i materassi ergonomici, che come si può facilmente intuire da questa parola, sono progettati e costruiti per essere adatti al corpo del cliente, e quindi per aumentare il grado di soddisfazione del cliente, facendo così interagire meglio gli elementi che compongono un certo oggetto con l’utilizzatore con le sue peculiarità.
Quindi un materasso ergonomico ha la caratteristica di modellarsi alle linee del corpo del soggetto, al suo peso, alle sue posture, più di ogni altro materasso in commercio. Tutto per garantire notti serene, piacevoli, in cui possiamo riprenderci dal dispendio di energie avvenuto nella giornata. Il sonno spesso è determinato dalla comodità, e questo aspetto non manca sicuramente, e va a farci sentire avvolti e protetti. Non esiste propriamente un momento adatto per comprare questo tipo di materasso, ma è consigliato per prevenire problemi alla schiena.
Il materasso ergonomico presenta un grado di rigidità equilibrato, e si differenzia proprio per la sua adattabilità al corpo che esercita su di esso una inevitabile pressione. I prodotti più innovativi sul mercato come quelli in memory foam o waterfoam sono da considerare materassi ergonomici, ma anche il lattice o gli stessi materassi a molle prevedono delle soluzioni ergonomiche.
I vantaggi di un materasso ergonomico sono:
Rigidità nella media,
Estrema adattabilità alle forme del corpo,
Riduzione dei punti di pressione su schiena e articolazioni,
Materiali di prima qualità,
Traspirabilità ottima,
Materassi che possono essere sia ad aria a che ad acqua.
Quando parliamo di materassi ad aria e ad acqua parliamo di veri e propri materassi anche matrimoniali, che hanno una comodità estrema, soprattutto quelli ad acqua. Essi si caratterizzano appunto per la presenza di aria o di acqua al proprio interno.
I vantaggi e svantaggi dei materassi ad aria, sono simili a quelli dei tipici materassi gonfiabili, come ad esempio il classico fastidio di dover “gonfiare” il letto stando ben attenti a non creare delle pieghe e dei buchi nel materasso. Un vantaggio evidente è quello di essere piuttosto economici e sostenibili per chi non ha molta disponibilità economica. Un altro è quello di poter usare il materasso matrimoniale con diverse pressioni, molto utile per una coppia che ad esempio presenta una grande differenza di peso e ha quindi bisogno di una tipologia di supporto diversa per la spina dorsale.
Soprattutto però i materassi ad acqua presentano il rischio evidente di forature, maggiormente nel caso in cui sono circondati da una cornice rigida, ma in compenso presentano aspetti molto simili a quello di un materasso ergonomico. Infatti si nota facilmente un piacevole adeguarsi alle forme del corpo senza affossamenti o rigonfiamenti fastidiosi, permettendo in tal modo di far distendere bene la spina dorsale riducendo quasi a zero i punti di pressione.
Diciamo che per quanto concerne il prezzo i materassi ad aria sono più economici, e possiamo trovare anche una buona qualità. Però rimane il fatto che il prezzo spesso è indice di tante cose, come qualità e durata nel tempo. Infatti i materassi ad acqua sono migliori, e il loro prezzo è molto elevato e sono acquistati poco. Il prezzo è alto anche e soprattutto in quanto risulta necessario acquistare un modello con un sistema riscaldante se si vuole avere una temperatura piacevole nei mesi invernali. In ogni caso i materassi ad aria e ad acqua sono materassi di nicchia, solitamente incontrano le esigenze di una ristretta cerchia di utenti.
Sul mercato sono presenti tantissimi materassi antidecupido, i migliori sono quelli realizzati con un interno ad aria e ad acqua. Questi sono in tutto e per tutto creati per i malati di lunga degenza che sono costretti a rimanere a letto continuamente senza potersi mai alzare, o molto di rado. Ma poi abbiamo sul mercato una tipologia specifica molto più adatta, e parliamo proprio di materassi antidecupido. I materassi più buoni in assoluto di questa tipologia, sono modelli muniti di diversi tipi di tecnologia anche a seconda del grado di problematicità legata alla persona, quindi se abbiamo un malato grave o lieve, che deve stare a letto tutte le ore del giorno, oppure solo una parte e per quanto tempo. I migliori in assoluto non esistono, perché bisogna anche considerare le esigenze e condizioni di ciascuno, ma possiamo dire che i modelli con complessi sistemi ad aria con pressione continua o alternata sono molto prestanti.
Spesso accade di non avere la possibilità di comprare materassi puramente in memory foam o in lattice, ad aria o ad acqua, motivo per cui sul mercato vengono proposti materassi combinati. La loro struttura consta di vari strati di materiali normalmente usati, come appunto memory e lattice. Sono molto usati e quindi comprati, per molti utenti l’esperienza è soddisfacente.
Solitamente è possibile acquistare un materasso costituito da un primo strato di memory foam su cui sono posizionati altri due strati di lattice, in tal modo la struttura dovrebbe raccogliere i vantaggi di entrambi i materiali ma ad un prezzo inferiore.
Il fattore dimensioni risulta decisivo nella scelta del proprio materasso, soprattutto nel caso non siamo soli, ma dobbiamo comprare un materasso matrimoniale. Se siamo in due, vogliamo di certo comprare un materasso che sia matrimoniale infatti, sarebbe bene valutare consistenza e dimensioni di persona. Inoltre si consiglia di avere già a mente quale spazio il letto deve occupare nella nostra casa e prendere le misure, da riportare al negozio. Tutto questo per ottenere un prodotto adeguato agli spazi, inoltre confortevole che faccia al caso nostro, e del nostro partner.
Non è facile poter dire in assoluto quale sia il miglior materasso matrimoniale, in quanto questa considerazione si fa sulla base delle personali esigenze e dei gusti di ciascuno. Sicuramente il memory foam però è uno dei migliori materiali per un materasso matrimoniale confortevole, se abbiamo possibilità di spendere molto invece, quello ad acqua con pressione adattabile ad ogni partner è perfetto.
Per permettere una scelta consapevole e che possa renderci soddisfatti a pieno, bisogna sapere quali sono le misure dei diversi materassi in Italia:
Singolo: questo è il materasso adatto ad una persona sola, ed ha delle misure di 80/90 cm di larghezza per 190/200 cm di lunghezza. Questo materasso è anche detto in gergo “a una piazza”,
Matrimoniale: conosciuto anche come materasso a “due piazze”, è rivolto ad accogliere un numero di due persone, con una larghezza di 160/170 cm e una lunghezza di 190/200 cm,
Una piazza e mezza: una soluzione tra le prime elencate, e che ha lo scopo di raggiungere una maggiore comodità per il singolo soggetto, che può muoversi più liberamente. In termini tecnici, prevede 120 cm di larghezza e circa 190 di lunghezza.
Il materasso su misura, sicuramente, soprattutto per prevenire l’insorgere di dolori e problematiche legate alla schiena o alla cervicale, è un’ottima soluzione. Non tutte le aziende produttrici propongono questa opzione, solitamente se si tratta di piccoli venditori. In ogni caso il prezzo è molto alto, rispetto alla norma. Si consiglia nel caso non riuscissimo ad ottenerlo, di prendere in considerazione le nostre misure e rapportarle a quelle dei vari materassi in commercio. Per il materiale, quello è a scelta in ogni caso del compratore.