I vantaggi del materasso matrimoniale in lattice

Il materasso in lattice: cosa sapere

Per quanto concerne il materasso in lattice, si tratta di un materiale di ottima qualità impiegato nella composizione. Ma spesso è raro trovarlo a livello puro, in quanto scarseggia, motivo per cui il prezzo spesso è decisamente alto sul mercato.  Il lattice è una resina naturale, la quale viene ricavata da un albero del Sud America, ma sempre più spesso le aziende produttrici utilizzano oggi un lattice ottenuto artificialmente in laboratorio, proprio per via dello scarseggiare di questi alberi. In alcuni casi abbiamo un materiale che si ottiene dal mescolamento dl lattice naturale, con quello creato solo in laboratorio per offrire maggiore resistenza. La caratteristica principale di questo materiale è quella di adattarsi molto bene alle forme del nostro corpo, ma allo stesso tempo senza creare alcun tipo di affossamento, come nel caso dei materassi classici a molle. Avremo una certa stabilità, un certo supporto per la nostra colonna vertebrale, ma tutto in sintonia con un certo grado di confort. Non c’è troppa rigidità, ma nemmeno troppa morbidezza. Molti preferiscono questo materiale ad altri proprio per tale motivo o caratteristica, ed anche per il fatto che risulta in tutto e per tutto ipoallergico. Si protegge bene dalle muffe, dalla formazione di possibili acari ed altro. Ma sempre di più si produce in laboratorio, non solo per il discorso dello scarseggiare della materia prima, piuttosto per far durare maggiormente nel tempo il materiale. Infine la manutenzione è fortemente raccomandata, per mantenere intatte le caratteristiche di questo materiale unico.

Aspetti positivi di materassi matrimoniali in lattice

I materassi, e in particolare quelli matrimoniali, composti di lattice, offrono un eccellente sostegno alla colonna vertebrale senza conferire una rigidità eccessiva, come appena visto. Possiedono delle virtù ortopediche ed ergonomiche, date dalla portanza differenziata, per cui si riesce ad ottenere un supporto mirato a seconda delle varie zone del corpo, più o meno sensibili.  Tutto questo senza mai far venire meno l’aspetto essenziale della comodità poiché il lattice si adatta alle sollecitazioni del nostro corpo meglio di qualsiasi altro materiale impiegato oggi nella lavorazione dei materassi, e dal punto di vista igienico garantisce un’alta resistenza a muffe, acari e batteri.

I difetti del lattice, saperne di più

Rispetto al memory foam, ad esempio, che vedremo meglio di seguito, si tratta nel dettaglio di un materiale non anallergico bensì ipoallergenico, questo in parole povere significa che esiste un livello di rischio, per quanto basso, di contrarre reazioni allergiche dovute proprio ad una sensibilità al lattice, o meglio ad una sua componente interna. Un secondo aspetto negativo, in cui potremmo imbatterci, è una minore resistenza nel corso del tempo, motivo per cui, come abbiamo visto, tale materiale viene ormai prodotto spesso in laboratorio.

Il memory foam: il materiale migliore?

Per diversi clienti il memory foam per quanto riguarda i materassi singoli o matrimoniali, rappresenta una soluzione ottimale per avere notti serene e posizioni comode. Infatti il memory foam, in termini tecnici è una schiuma sintetica creata in laboratorio, la quale ha la peculiarità di prendere la posizione del nostro corpo. In sostanza si adatta completamente al peso del corpo, che si tratti di qualsiasi parte di esso, e una volta che il peso viene sollevato, lentamente il memory riassume le sembianze originarie gonfiandosi. In questo modo è praticamente impossibile prendere posizioni sbagliate durante la notte, motivo per cui appunto molte persone preferiscono il memory a tanti altri tipi di materiali, che possono essere impiegati nella produzione di materassi.

Cosa sapere sulla traspirazione del materasso in memory foam

A ragionarci sopra, appaiono in numero ridotto le controindicazioni che gli utenti riscontrano comprando un materasso singolo o matrimoniale in memory foam, rispetto ad altre tipologie di materasso. Infatti oltre ad un odore che può piacere di meno, risultare quindi più o meno intenso, questa tipologia di materasso presenta tantissimi vantaggi. Ad esempio uno dei suoi punti di forza sta nella cosiddetta traspirazione del materasso memory, infatti esso è sensibile alla temperatura corporea oltre che al peso del corpo. Risulta adatto però per coloro che sono freddolosi e non per le persone che sentono generalmente più caldo del solito, infatti questo materassi tende Proprio per rimediare a tale situazione le varie aziende produttrici stanno cercando di risolvere la cosa, progettando l’inserimento di di minuscole perle di gel per rendere migliore il memory anche a chi patisce particolarmente il caldo.

Materassi ortopedici: cose da sapere

Sul mercato esistono anche materassi matrimoniali di tipo ortopedico, e che quindi sono progettati con lo scopo di andare a correggere delle posture sbagliate del corpo che si assumono durante la notte. L’importante è essere a conoscenza del fatto che questi tipi di materassi devono essere ben equilibrati per quanto riguarda l’aspetto della rigidità. Infatti le ricerche scientifiche più recenti hanno dimostrato come un eccesso di rigidità di alcuni materassi ortopedici, possa essere causa di dolori e irrigidimenti di collo e schiena. In questi casi sarebbe bene sentire il parere di un professionista, il quale saprà sicuramente consigliarci al meglio quale sia il miglior materasso che fa al caso nostro.

Materassi di tipo ergonomico: tutte le caratteristiche

Ma non esistono solo i materassi ortopedici, sul mercato abbiamo anche i materassi ergonomici, i quali come suggerito dal nome, hanno lo scopo di implementare le proprie funzionalità per aumentare il grado di soddisfazione del cliente, facendo così interagire meglio gli elementi che compongono un certo oggetto con l’utilizzatore.

Tutto questo in modo meno tecnico, significa che un materasso ergonomico ha la peculiarità, il vantaggio, di modellarsi quasi perfettamente alle linee del corpo del soggetto, al suo peso, alle sue posture. Tutto per garantire un riposo tranquillo, sereno, piacevole, in cui possiamo ricaricarci delle energie perse durante la giornata.

Conclusioni

Il materasso in lattice rappresenta uno dei migliori materassi presenti in commercio, per via delle sue caratteristiche uniche, che consentono di ottenere facilmente un riposo ristoratore. Cerchiamo sempre di spendere un po’, questo sarà in parte garanzia della qualità del tipo di lattice. Ricordiamo di fare un’accurata manutenzione, e di appurare di non essere allergici al lattice.

Studentessa universitaria di filosofia, amante della scrittura, della lettura e di tutto ciò che attiene all’uomo nelle sue varie sfaccettature. Ha lavorato alla correzione di articoli a carattere culinario e scientifico, e all’editing di parte di un testo di natura filosofica.

Back to top
menu
Migliore Materasso Matrimoniale