Cosa considerare al momento dell’acquisto
Quando decidiamo di comprare un materasso, soprattutto matrimoniale, la cosa essenziale è considerare le dimensioni. Queste non solo in relazione al nostro corpo, ma anche e soprattutto per quanto concerne lo spazio di localizzazione. Una soluzione a spazi piccoli, è sicuramente il letto contenitore. Questo è sempre più spesso acquistato per la sua comodità e praticità, risolve spazio e inoltre senza compromettere la comodità del materasso. Vedremo di seguito nel dettaglio quali sono i pro e i contro di questo tipo di materasso, e quali le caratteristiche principali che ne costituiscono l’unicità.
Per quale motivo acquistare i letti contenitore: vantaggi e svantaggi
Come accade per ogni cosa, e per i materassi dalle varie composizioni, anche qui abbiamo vantaggi e svantaggi, su cui vedremo di far luce. In primis quello che va detto riguarda il fatto che il numero di vantaggi superano di gran lunga gli aspetti negativi. Motivo per cui viene molto comprata questa tipologia di letto, e risulta essere anche un arredo ottimale. Diremo che i contro sono riconducibili al discorso dell’igiene e della pulizia. Infatti risulta spesso difficile fare un’accurata pulizia del materasso e nel complesso del letto.
I vantaggi del letto contenitore nel dettaglio
In questo paragrafo affronteremo quelle che sono le caratteristiche positive di questo tipo di letto. Prima di tutto il suo potere più grande è quello di ridurre gli spazi, rendendoci più agibile la stanza. I letti, sono infatti come sapremo, progettati per guadagnare moltissimo spazio dove altrimenti sarebbe sprecato. Vestiti, coperte o quello che vogliamo, può essere inserito sotto al letto, alzando una leva.
Dopodiché un altro vantaggio risulta essere sicuramente quello del mantenere un certo ordine, nel contenitore possono essere riposti molti oggetti e biancheria di ogni genere perché si tratta di vani grandi e spaziosi. La stanza da letto risulterà quindi più facilmente ordinata.
Estetica e personalizzazione del letto contenitore
L’estetica sena dubbio è anche un requisito importante, in quanto deve rendere gradevole la stanza e non opprimente. Ci sono tantissimi modelli, di diversi marchi, da quelli meno conosciuti a quelli più famosi. Ovviamente in base all’azienda e al tipo di gradevolezza estetica e non solo, i prezzi crescono considerevolmente. L’utilizzo del legno di solito rende il letto in questione molto bello, da vedere, ma anche stabile e resistente. Un altro aspetto molto importante è quello legato alla capienza del vano al di sotto del letto, e bisogna essere a conoscenza del peso che il letto può sostenere. Possiamo dover mettere oggetti pesanti, e questo necessità non solo una certa capienza, ma soprattutto una certa resistenza ad un dato peso. Le valutazioni da fare non si fermano qui, in quanto un altro fattore che va preso in considerazione è la personalizzazione. Infatti se un tempo questi prodotti non avevano molta varietà perché ancora poco conosciuti e diffusi, oggi per fortuna non è più così. I materassi che troviamo in commercio sono tanti e i più disparati, sono disponibili in molti i colori e design diversi, per cercare assecondare i gusti di ognuno.
Cosa dire sul parametro di modernità
Non c’è dubbio sul fatto che il letto contenitore è espressione della tecnologia unita alla praticità. Il movimento meccanico di apertura del vano sotto al materasso è molto rapido e fluido, e nei modelli più avanzati non presuppone l’esercizio di una forza troppo incisiva. In questi casi risulta agibile, solo con l’uso di una mano. La parte delle doghe in legno permette di solito un sostegno ottimale del materasso per garantire un sonno confortevole e senza interruzioni.
Lo svantaggio dell’igiene
Come abbiamo avuto modo di dire, l’unico svantaggio di cui forse gode questo tipo di letto risiede nella difficoltà ad una certa pulizia. Da un punto di vista meramente strutturale, il vano contenitore sottostante è isolato dall’esterno. Questo fa si che gli oggetti riposti al suo interno siano totalmente al sicuro dalla polvere. La manutenzione del sistema è pari a zero, se non pulire periodicamente la superficie interna ed esterna, soprattutto in caso di allergie agli acari. Quindi per evitare che invece la polvere si accumuli soprattutto sotto al letto, che non presenta ovviamente uno spazio aperto, bisogna seguire piccoli accorgimenti. Infatti sotto il letto, basterà porre attenzione a scegliere un letto con i piedini abbastanza alti per permettere le normali operazioni di pulizia: aspirapolvere, panni antipolvere e scope varie arrivano ovunque sotto il letto, senza la necessità di smontare il contenitore come accade nei modelli di letti contenitore di fascia economica.
I prezzi: quello che ci sta da sapere
I prezzi sono molto variabili, per quanto riguarda questi tipi di letto. Dipendono di solito da questi parametri o aspetti:
- capienza e resistenza del vano sotto al letto,
- dimensioni del letto,
- materiali che compongono il materasso, che si tratti di lattice o memory foam oppure di un materasso che è a molle,
- azienda produttrice,
- dimensioni del materasso.