Cos’è il materasso viscoelatsitco: peculiarità
Sul mercato esistono tantissimi tipi di materiali che vengono impiegati nella costruzione di materassi. Per coloro che vogliono accedere a materassi di media qualità senza spendere troppo, esistono anche soluzioni che combinano diversi tipi di materiali. Quelli che vanno più in voga, visto il grado di confort che riescono a trasmettere, sono: il memory foam, oppure il lattice. Due materiali molto diversi tra di loro, anche se molte persone pensano si tratti della stessa cosa. La peculiarità del primo che viene chiamato in modo tecnico materiale viscoelastico, è quella di adattarsi molto bene alle forme del corpo. Si sprofonda in una soffice nuvola, che assume le nostre forme, conferendo alla fine un sostegno ma mai duro e scomodo.
Vantaggi dei materassi in memory foam oppure viscoelastico
Sono sicuramente molti gli aspetti positivi di questi materassi in viscoelastico rispetto agli altri presenti sul mercato. Ecco caratteristiche fondamentali dei memory foam:
Elasticità,
Adattabilità alle linee del corpo,
Indeformabilità,
Riduzione dei punti di pressione,
Maggiore comfort per chi soffre di dolori alla schiena ma anche al collo,
Buon livello di traspirazione che rende il materasso sempre fresco.
Quali gli svantaggi e le differenze con il lattice
Gli svantaggi di questo tipo di materiale, risiedono nel fatto che questo tipo di materasso ha un costo abbastanza elevato, forse anche più di quello in memory, in quanto il materiale è molto pregiato e inoltre scarseggia. Motivo per cui spesso possiamo incorrere in truffe, infatti è raro trovare un vero e proprio materasso al 100% in lattice. Non consideriamo prezzi troppo bassi, in quanto potrebbero proprio nascondere questo aspetto.
Ad oggi questo tipo di materiale, non viene estratto e lavorato naturalmente, ma riprodotto inoltre nella maggior parte dei casi in laboratorio. Tuttavia sempre più spesso si lavora in fase di realizzazione del prodotto si utilizza una combinazione di tutte e due le procedure.
Il materasso in lattice inoltre presenta una serie di proprietà che migliorano il comfort durante la notte, ma a differenza del memory foam o dei materassi a molle, questo tipo di materasso presenta un sostegno unico sostegno alla colonna vertebrale.
In ogni caso i vantaggi sono davvero moltissimi, e permetto di avere un materasso comodissimi che non ci porta ad assumere delle posture scorrette. Dormire bene è decisamente importante, per il benessere di corpo e mente. Soprattutto avremo un corretto allineamento di testa, collo e colonna vertebrale. Il memory foam infatti come materiale permette di distribuire in maniera più uniforme il peso corporeo incrementando in positivo il flusso del sangue. Inoltre, essendo poi, indeformabile questo significa che c’è una capacità di mantenere le proprie peculiarità inalterate nel corso del tempo. La caratteristica più importante dei modelli in viscoelastico infatti è che dopo essere stato sollecitato dal peso, e dopo aver assunto le forme del corpo, ritorna alla sua condizione originaria.
Realizzazione di materiale memory: cosa sapere
Come in ogni settore industriale, la ricerca non smette mai di sperimentare per mettere sul mercato dei prodotti che riescano a rispettare le esigenze dei clienti. In particolare per quanto concerne i materassi in viscoelastico, questi rappresentano un terreno adatto per sviluppare delle nuove idee al passo con i tempi. Quelli più recenti, rispetto ai primi modelli in memory foam, quelli quindi di ultima generazione, vengono realizzati con strutture a cellulazione aperta. Questo significa che abbiamo un’attenzione a una maggiore circolazione di aria che, eliminando calore ed umidità in eccesso, incrementa il benessere complessivo del nostro corpo. Infatti soprattutto nei mesi caldi questo meccanismo è ideale, e permettere di avere il materasso sempre fresco ed asciutto. Inoltre questi materassi sono sagomati e modellati nel rispetto delle forme del corpo umano, sono studiati per svolgere al massimo questa funzione. Infatti come abbiamo avuto modo di vedere, risultano molto più elastici ed adattabili rispetto, non solo ad altri materiali, ma rispetto ai primi in memory. Abbiamo inoltre l’alta densità del memory, questa svolge la funzione di adeguato supporto alla colonna vertebrale guidando il corpo ad assumere una postura naturale. Chi soffre di dolori lombari, alla schiena, o cervicale, potrà tratte molto beneficio da questo materasso. Inoltre sarà impossibile assumere posizioni sbagliate e innaturali.
Un’altra peculiarità significativa ne processo di lavorazione dei materassi in viscoelastico di ultima generazione è il cosiddetto memory progressivo, ovvero abbiamo l’impiego e la combinazione di più strati di prodotti diversi simultaneamente. Questi sopra una medesima struttura, per cui il prodotto finale riesce ad accogliere il corpo in maniera graduale appunto. Viene evitato qualsiasi punto di compressione, aiutando ancor di più a posizionare la spina dorsale nel modo adeguato e che tenga conto di come siamo fatti.
Il memory foam e l’aspetto igienico
Questo tipo di materiale è davvero adatto in caso di persone allergiche, infatti non consente un accumulo di acari, polvere, muffe e simili. Tiene tutto quello che in un letto potrebbe dare allergia lontano da noi. Questa caratteristica ad esempio è non completamente riscontrabile nel lattice. Infatti per quanto sia ipoallergico, purtroppo, anche se in casi rari, ci sono persone allergiche proprio al lattice.
Qual è il costo di materassi in memory foam?
Essendo il prodotto forse più richiesto per la sua alta qualità e comodità nel settore dei materassi, questo tipo di materasso in memory foam risulta essere più caro rispetto alla media. Ovviamente sono soldi tutti spesi bene, in quanto la comodità e la longevità del prodotto sono aspetti più che assicurati. Tuttavia parliamo di semplici medie, infatti il rapporto qualità-prezzo risulta in realtà eccellente, se pensiamo alla qualità alla quale andiamo incontro. Inoltre risulta possibile comprare materassi in viscoelastico ovunque, e con una certa diversificazione in alcuni casi di fascia di prezzo. Grazie anche alla vendita online, questo è possibile. Possiamo comunque sia dire, che generalmente un materasso di questo tipo ha un prezzo che si aggira per un singolo tra i 150 e i 250 euro circa. Se poi consideriamo un matrimoniale possiamo benissimo arrivare a più o meno 500 euro. Questo senza dubbio dipende anche dal tipo di azienda che produce il materasso in questione, e dalle dimensioni specifiche.