Quando scegliere il materasso matrimoniale alto: consigli

I materassi: a molle, memory foam, con lattice

I materassi che troviamo sul mercato, sono estremamente diversi tra di loro. In primis per via delle dimensioni, in secondo luogo per via della composizione. Questo aspetto determina assolutamente il grado di comodità del materasso. Molti amano il memory foam, una schiuma sintetica creata in laboratorio, che si adatta facilmente alle forme del corpo. La sensazione quando ci si stende sul materasso è paradisiaca. Infatti il corpo sprofonda in un materiale che prende esattamente le forme del corpo. Quando poi ci si alza, lentamente il materasso riprende le sembianze originarie. C’è anche chi preferisce il lattice, in quanto ha sempre il potere di adattarsi alle forme, ma presenta un po’ più di supporto per la colonna vertebrale. Il classico materasso invece a molle, sarebbe bene prenderlo a doppie molle. Bisogna cercare di non far ricevere alla colonna vertebrale, troppa durezza. Potremmo sviluppare seri problemi. In ogni caso il materiale determina il più delle volte il grado di altezza, invece in altri casi son proprio voluti di quell’altezza specifica i materassi.

Gli spessori dei materassi e la loro altezza

Come è possibile notare sul mercato si trovano moltissime tipologie di materasso, non solo per materiale ma anche per spessore. Abbiamo quindi materassi dalle altezze diverse, e può essere difficile capire quale faccia al caso nostro. I vari spessori dipendono dal continente di riferimento in cui vengono venduti. Negli USA per esempio i materassi sono generalmente molto alti di dimensioni e questa tendenza sta influenzando anche la produzione italiana. Infatti in Italia si sta passando da produrre materassi con spessore  di 23-24 cm, decisamente superiore rispetto ad un tempo.

I materassi e gli strati interni compositivi

La composizione del materasso spesso cambia tutto. Possiamo avere lattice, memory foam, molle, materiale viscoelastico, schiuma di soia e via dicendo, e questo determina considerevolmente lo spessore del materasso e la sua altezza. Anche le tecniche costruttive svolgono un ruolo importante in questo senso.

Per intenderci, se il materasso è in “soia memory a più strati”, lo spessore dei singoli strati non è stato scelto per caso, ma ha un fine specifico. Infatti lo spessore di ogni singolo strato risponde ad una precisa logica di ergonomia.

Quali dimensioni deve avere un materasso e quali funzioni presenta

Il costo del materasso è influenzato da diversi aspetti, primo tra questi lo spessore del massello. Materassi molto bassi sono di solito più economici: ad esempio un materasso a molle alto 20 cm è sicuramente più accessibile di un materasso in lattice alto invece 16 cm. Inoltre uno basso potrebbe servire solo in casi di preferenze, ma di per se non ha alcun valore di tipo ergonomico. Tuttavia se per il materasso a molle viene inserita un’imbottitura di cashmere per fare un esempio, di conseguenza il costo del materasso a molle sarà ovviamente molto più alto di quello in lattice.

Tutte queste considerazioni potrebbero portare in confusione: la ragione per cui lo spessore del materasso cambia è molto legata al fatto che lo spessore, a parte alcune rare eccezioni, incide sulla quantità di materiale impiegato. Questo non può che condizionare il prezzo del materasso.

Qualche indicazione sull’imbottitura dei materassi in commercio

Quindi possiamo ben dire che lo spessore e tipo di imbottitura influenzano il parametro della morbidezza del nostro materasso. Potremmo godere di una piacevole sensazione di comfort oppure di sostegno. Se il materasso ha uno strato sottile di lana ad esempio, ci sarà di conseguenza una minore sofficità d’impatto appena ci andremo a distendere.

Qual è l’altezza e lo spessore migliore in assoluto presente sul mercato?

Non possiamo dire in assoluto quale sia lo spessore o altezza ideale di un materasso matrimoniale. Questo perché entriamo nel campo delle esigenze e dei gusti personali. In quanto alla fine dipende dalle nostre preferenze. Anche se sicuramente esistono dei materiali più morbidi e confortevoli.

Ci sta da dire però che bisogna evitare assolutamente quei materassi, i quali sono troppo duri, il caso di alcuni ortopedici, e ci fanno percepire anche le doghe o la rete sottostante ( materassi a molle)

Quali dimensioni del materasso vanno prese in considerazione

Per acquistare il materasso dello spessore giusto, che faccia al caso nostro, che abbia le dimensioni e la densità adeguata al nostro corpo, bisogna ricordare alcuni criteri.

Prima di tutto bisogna misurare la nostra altezza, capire le abitudini notturne che abbiamo. Comunque sia è verificato, che un materiale in memory foam risulta quello che si adatta meglio alle linee del nostro corpo. Ci impedisce anche di assumere delle posizioni scorrette e dannose durante la notte, che possono essere causa di problemi molto gravi a schiena e cervicale.

Il materasso alto per chi è consigliato?

Generalmente il materasso alto è consigliato per coloro che hanno bisogno di un buon sostegno alla schiena, e un materasso troppo morbido e basso potrebbe dare noia. Ovviamente non c’è una regola fissa, che ci dice chi deve o non deve comprare un materasso alto. Sicuramente chi ha problemi di un certo tipo, deve consultare un medico che consiglierà ad esempio un materasso ortopedico o ergonomico. Solitamente nel primo caso parliamo di materassi leggermente più alti del normale. In ambedue i casi bisogna stare attenti alla troppa durezza. Risulta dimostrato da recenti ricerche scientifiche nell’ambito dei materassi, che una durezza troppo eccessiva, comporta problemi come la troppa morbidezza. Per tale motivo sarebbe bene non tenere sotto gamba questo aspetto, e se abbiamo problemi alla schiena durante la notte, facciamoci consigliare da un esperto.

Conclusioni: il materasso migliore per noi

Come si è avuto modo di vedere non esistono dei materassi migliori in assoluto, e la varietà è tanto in termini di composizione e altezza. Sicuramente un materasso basso è più adatto a certe condizioni ed esigenze del soggetto, come quello alto. Ma è sempre bene non fare valutazioni di un certo tipo da soli, senza sapere effettivamente in base al nostro corpo quale sia il materasso che davvero fa al caso nostro. Scegliere anche il materiale giusto è molto importante. 

In genere comunque sai i materassi ergonomici in memory foam e in lattice sono perfetti per tutti.

Studentessa universitaria di filosofia, amante della scrittura, della lettura e di tutto ciò che attiene all’uomo nelle sue varie sfaccettature. Ha lavorato alla correzione di articoli a carattere culinario e scientifico, e all’editing di parte di un testo di natura filosofica.

Back to top
menu
Migliore Materasso Matrimoniale