Quando scegliere il materasso matrimoniale basso: consigli

La qualità degli spessori dei materassi

Come si può verificare, sul mercato si trovano tantissimi tipi di materasso, non solo per composizione e materiale ma anche per spessore. I vari spessori dipendono dal continente di riferimento in cui vengono venduti. In America  ad esempio i materassi sono generalmente molto alti di spessore e questa tendenza sta influenzando anche la produzione italiana di materassi. Infatti in Italia si sta passando da produrre materassi con spessore di 18-20 cm a materassi con spessore di 23-24 cm.

Cosa dire sulla tipologia di materasso e lo spessore degli strati

Il tipo di materasso, ad esempio lattice, memory foam, molle, viscoelastico, schiuma di soia e via dicendo, è un elemento che incide considerevolmente sullo spessore del materasso. Anche le tecniche costruttive svolgono un ruolo incisivo.

Ad esempio se il materasso è in “soia memory a più strati”, lo spessore dei singoli strati non è stato scelto per caso, ma ha un senso specifico. Infatti lo spessore di ogni singolo strato risponde ad una precisa logica di ergonomia.

Il costo del materasso

Il prezzo del materasso è determinato da diversi aspetti, primo tra questi lo spessore del massello. Materassi molto bassi sono di solito più economici: ad esempio un materasso a molle alto 20 cm è sicuramente  più accessibile di un materasso in lattice alto invece 16 cm. Inoltre uno basso potrebbe servire solo in casi di preferenze, ma di per se non ha alcuna valenza di tipo ergonomico. Tuttavia se per il materasso a molle viene inserita un’imbottitura di cashmere ad  esempio, allora il prezzo del materasso a molle sarà ovviamente molto più alto di quello in lattice.

Tutte queste variabili possono confonderti: la ragione per cui lo spessore del materasso varia è molto legata al fatto che lo spessore, a parte alcune rare eccezioni, incide sulla quantità di materiale utilizzato e ciò inevitabilmente condiziona il prezzo del materasso.

Tipo di imbottitura e  morbidezza del materasso

Quindi possiamo ben dire che lo spessore e tipo di imbottitura influenzano il parametro della morbidezza del nostro materasso.  Potremmo godere di una piacevole sensazione di comfort oppure di sostegno. Se il materasso ha uno strato sottile di lana ad esempio, ci sarà di conseguenza una minore sofficità d’impatto appena ci andremo a distendere.

Quale dovrebbe essere lo spessore ideale del materasso?

Non possiamo dire in assoluto quale sia lo spessore ideale, in quanto alla fine dipende dalle nostre preferenze. Anche se sicuramente esistono dei materiali più morbidi e gradevoli.

Ci sta da dire però che bisogna evitare assolutamente quei materassi, i quali sono troppo duri e ci fanno percepire anche le doghe o la rete sottostante.

Ricercare lo spessore che fa al caso nostro

Per acquistare il materasso dello spessore giusto, che faccia al caso nostro, che abbia le dimensioni e la densità adeguata al nostro corpo, bisogna tenere a mente diversi criteri.

Prima di tutto bisogna misurare la nostra altezza, capire le abitudini notturne che abbiamo. Comunque sia è verificato, che un materiale in memory foam risulta quello che si adatta meglio alle forme del nostro corpo. Ci impedisce anche di assumere delle posizioni sbagliate durante la notte, che possono essere causa di problemi molto seri a schiena e cervicale.

Quali sono le fasce di prezzo per i materassi matrimoniali?

Non è facile poter proporre un vero e proprio listino di prezzi dei materassi che sono presenti sul mercato. Questo valore come è possibile vedere sul mercato, varia in base a tanti aspetti. Possiamo parlare del materiale, sicuramente il fattore più determinante, ma poi c’è anche il nome del marchio, le dimensioni, l’altezza e tutte le varie funzionalità tecniche. Quindi partiamo dai modelli economici fino a quelli di alto profilo, ma questo è bene dir che non necessariamente significa che i primi sono scadenti e i secondi sono il meglio che fa per noi. Ognuno ha le proprie esigenze da soddisfare nel modo a lui più adeguato.

Se parliamo di materassi di alto livello, questi presentano una cifra che va oltre i 1000 euro più o meno alle volte, ma si trovano prodotti di buona qualità anche fra i 400 e gli 800 euro circa, ma parliamo sempre di cifre indicative, che non possono essere stabilite in modo fisso.

Materassi combinati: definizione e caratteristiche

Forse si sente poco parlare dei materassi combinati, essi in realtà sono molto diffusi e prevedono una struttura interna composta da vari strati dei materiali che abbiamo trattato in questo momento.

Questo significa ad esempio, che è possibile acquistare un materasso costituito da un primo strato di memory foam su cui sono posizionati altri due strati di lattice, in modo da acquistare un prodotto che abbia i vantaggi di entrambi i materiali ma ad un prezzo inferiore. Questo compromesso per molti riesce in modo ottimale nel suo intento, e tutto ad un prezzo di mercato davvero buono. Ma per altri non vale la stessa cosa, ecco perché non possiamo definire in assoluto quale sia il miglior tipo di materasso. Per non cadere in truffa in ogni caso, sarà necessario dare molta attenzione alla dicitura riguardo la composizione, questa infatti deve essere molto chiara e dettagliata e deve anche corrispondere effettivamente al vero.

Informazioni importanti sulle dimensioni dei materassi

Per permettere una scelta consapevole e mirata, che possa soddisfare a pieno le nostre esigenze, è anche importante sapere quali sono le dimensioni standard nel nostro Paese per le piazze del materasso:

  • Singolo: questo è il materasso adatto ad una persona sola, ed ha delle misure di 80/90 cm di larghezza per 190/200 cm di lunghezza. Questo materasso è anche detto in gergo “a una piazza”,
  • Matrimoniale: conosciuto anche come materasso a “due piazze”, è rivolto ad accogliere un numero di due persone, con una larghezza di 160/170 cm e una lunghezza di 190/200 cm,
  • Una piazza e mezza: una soluzione tra le prime elencate, e che ha lo scopo di raggiungere una maggiore comodità per il singolo soggetto, che può muoversi più liberamente. In termini tecnici, prevede 120 cm di larghezza e circa 190 di lunghezza.

Poi abbiamo anche queste classi di materasso:

  1. alla francese: qui parliamo di un formato ‘speciale’ che prevede 140 cm di larghezza e sempre 190 circa di lunghezza ed è una variante meno frequente sul mercato,
  2. materassi su misura: materassi che quindi possono essere realizzati in base alle preferenze dell’utente, le misure quindi dipendono dal soggetto stesso e si adattano a lui.

Studentessa universitaria di filosofia, amante della scrittura, della lettura e di tutto ciò che attiene all’uomo nelle sue varie sfaccettature. Ha lavorato alla correzione di articoli a carattere culinario e scientifico, e all’editing di parte di un testo di natura filosofica.

Back to top
menu
Migliore Materasso Matrimoniale