Tipi di materassi: lattice
I vantaggi di un materasso matrimoniale in lattice, sono molti e disparati. Questo materiale è unico e si ricava da un liquido lattiginoso che fuoriesce dal fusto dell’albero della canfora. Essendo raro da trovare, il costo è alto, e per quanto riguarda il prezzo possiamo superare tranquillamente i 500 euro circa. Ma vediamo prima i vantaggi di questo materiale:
- elasticità,
- leggerezza,
- ipoallergenicità,
- igiene,
- traspirazione.
- ottimo sostegno a tutte le zone sensibili del corpo.
Forse l’unico vero contro risiede nel costo, che è molto elevato, probabilmente anche più di quello in memory foam, in quanto il materiale è molto buono e inoltre scarseggia. Motivo per cui spesso possiamo incorrere sempre di più in truffe, infatti è raro trovare un vero e proprio materasso al 100% in lattice. Teniamoci quindi alla larga da prezzi troppo bassi, in quanto potrebbero proprio nascondere questo possibili truffe.
Ad oggi questo tipo di materiale, non viene estratto e lavorato naturalmente, ma riprodotto sempre di più in laboratorio.
Il materasso in lattice inoltre presenta una serie di caratteristiche che migliorano il comfort durante la fase di riposo notturno, ma a differenza del memory foam o dei materassi a molle, questo tipo di materasso presenta un sostegno unico alla colonna vertebrale. Purtroppo c’è chi è allergico al materiale stesso.
L’imbottitura del materasso in lattice
Il lattice che viene usato per creare l’imbottitura del materasso, è in grado di conferire zone di portanza differenziata. Questa espressione è tipica del materiale di cui stiamo parlando, ma non solo anche del memory. Questo semplicemente in pratica che abbiamo un supporto indirizzato a tutte le diverse parti del nostro corpo quando ci corichiamo a letto. Si attiva il cosiddetto “effetto sagomatura” che migliora di molto il supporto a tutte le parti più sensibili. Il lattice meglio di come possa fare ogni altro materiale è in grado di adattarsi alle sollecitazioni del nostro corpo garantendo una piacevole sensazione di comfort. Inoltre come accade con il memory foam, tutto questo, riappropriandosi poi della propria forma originaria senza tendenze ad affossamenti e deformazioni, come nel caso dei vecchi materassi.
L’elevata qualità del lattice incontra forse un solo difetto, cioè una poca resistenza nel tempo: ecco perché sempre più spesso viene sintetizzato in laboratorio, giacché il lattice in questa versione è più duraturo, e i migliori prodotti in commercio possono durare tranquillamente 10 anni, basta rivolgersi sempre a marchi di comprovata qualità per ottenere prodotti affidabili e longevi. Inoltre sotto il profilo igienico il lattice possiede indubbiamente qualità superiori rispetto ai materassi a molle, offrendo un elevato grado di protezione contro acari e batteri, ed anche contro muffe e funghi questi materassi sono una barriera efficiente. Tutto però viene agevolato da una manutenzione accurata del materasso. Ricordiamo inoltre che si tratta di un materiale ipoallergenico, ovvero con un basso contenuto di sostanze che possono causare reazioni allergiche, a patto di non essere sensibili proprio al lattice stesso, infatti esiste una nicchia piccola di persone, la quale soffre di reazione allergiche dovute proprio al lattice. Ma questi casi sono molto rari, e si riscontrano davvero difficilmente.
Materassi ortopedici: caratteristiche
Sul mercato troviamo tanti tipi di materassi matrimoniali, tra cui anche quelli ortopedici. I materassi che fanno parte di questa categoria, sono studiati per correggere delle posture sbagliate del corpo. L’importante è essere a conoscenza del fatto che questi tipi di materassi devono essere ben equilibrati per quanto riguarda il livello complessivo di durezza. Infatti le ricerche scientifiche più recenti hanno dimostrato come un eccesso di rigidità di alcuni materassi ortopedici, possa essere causa di dolori e irrigidimenti di collo e schiena. In questi casi sarebbe bene sentire il parere di un medico, il quale saprà sicuramente consigliarci il miglior materasso che fa al caso nostro.
Materassi di tipo ergonomico
Oltre ai materassi da poco spiegati, abbiamo anche i materassi ergonomici, che come si può facilmente capire dal nome, sono ideati per implementare le proprie funzionalità ed aumentare così il grado di soddisfazione del cliente, facendo così interagire meglio gli elementi che compongono un certo oggetto con l’utilizzatore.
Un materasso ergonomico ha quindi la peculiarità di modellarsi sulle linee del nostro corpo, al suo peso, alle sue posture. Tutto per garantire un riposo tranquillo, sereno, piacevole, in cui possiamo ricaricarci delle energie perse durante la giornata. Il sonno spesso è determinato dalla comodità, se c’è qualcosa di avvolgente che rispetta le nostre forme e che ci fa sentire rilassati, il nostro dormire sarà molto più agevolato e preservato.
Le caratteristiche principali del materasso ergonomico
Rispetto a quanto accade con un materasso ortopedico, il materasso ergonomico presenta un grado di rigidità nella media, e si contraddistingue proprio per la sua adattabilità al corpo che esercita su di esso una inevitabile pressione. I prodotti più innovativi sul mercato come quelli in memory foam o waterfoam sono da considerare materassi ergonomici, ma anche il lattice o gli stessi materassi a molle prevedono delle soluzioni ergonomiche.
Quindi per ricapitolare, gli aspetti positivi di questa tipologia di materasso sono:
Rigidità nella media,
Estrema adattabilità alle forme del corpo,
Riduzione dei punti di pressione su schiena e articolazioni,
Materiali di prima qualità,
Traspirabilità elevata.
Qual è il prezzo solitamente dei materassi in memory foam?
Essendo il materiale forse più richiesto per la sua alta qualità e comodità nel settore dei materassi, questa tipologia di materasso in memory foam risulta essere più caro rispetto alla media. Ovviamente è una spesa che merita senza ombra di dubbio, in quanto la comodità e la longevità del prodotto sono aspetti più che assicurati. Tuttavia parliamo di semplici medie, infatti il rapporto qualità-prezzo risulta in realtà eccellente, se pensiamo alla qualità alla quale andiamo incontro. Inoltre risulta possibile comprare materassi in viscoelastico ovunque, e con una certa diversificazione in alcuni casi di fascia di prezzo. Attraverso i canali di vendita online, questo è sempre più possibile. Possiamo comunque sia dire, che generalmente un materasso di questo tipo ha un prezzo che si aggira per un singolo tra i 150 e i 250 euro circa. Se poi consideriamo un matrimoniale possiamo benissimo arrivare a più o meno 500 euro.
Fattori che incidono sul costo di mercato
Ci sono dei fattori che senza subbio incidono in modo decisivo sul prezzo ultimo di mercato del materasso. Uno tra questi è sicuramente il materiale usato, ogni materiale è unico e con le sue caratteristiche, più è raro più il costo e alto, più è impegnativa la lavorazione più ovviamente sale sempre il costo del materasso. Inoltre anche le dimensioni sono senza dubbio un elemento che determina il prezzo, comprare un materasso singolo o ad una piazza e mezza, si può ben capire non è la stessa cosa di comprare un materasso che è matrimoniale. Un altro aspetto che influenza il tipo di prezzo è di sicuro l’azienda che produce il materasso. Ci sono nomi molto famosi, i quali lavorano bene i materiali, per fornire il massimo confort, ecco che qui il prezzo sale decisamente. Un ultimo fattore che incide, è il modello. Infatti se ad esempio optiamo per un letto contenitore, il prezzo sarà più elevato, visto la presenza di un vano contenitore al di sotto del materasso. Qui possiamo mettere biancheria, risparmiando molto spazio. Ma anche vestiti, e più il vano è capiente più il costo sale.